Tommaso Enrico è un nome di battesimo di origine italiana. È composto da due nomi propri, Tommaso e Enrico.
Il nome Tommaso ha origini ebraiche e significa "gemello". Nel Nuovo Testamento, Tommaso era uno dei dodici apostoli di Gesù, noto anche come Didimo Giuda Tommaso. Secondo la tradizione, Tommaso è stato chiamato "Didimo" perché il suo nome era molto simile a quello di un altro apostolo, Giuda Iscariota.
Il nome Enrico ha origini tedesche e significa "governante del popolo". È derivato dal nome germanico Heinrich, che era composto dalle parole "heim", che significa "casa", e "ric", che significa "potere" o "potenza".
L'uso del nome Tommaso Enrico è abbastanza raro in Italia. Tuttavia, ci sono alcune figure storiche note con questo nome. Ad esempio, Tommaso Enrico Fabbri (1879-1954) è stato un pittore italiano noto per i suoi dipinti di nature morte e paesaggi.
In generale, il nome Tommaso Enrico ha una storia interessante e ricca di significato, sia dal punto di vista religioso che storico.
Il nome Tommaso Enrico ha registrato un aumento di popolarità negli ultimi anni in Italia. Nel 2022 sono nati ben 4 bambini con questo nome, mentre nel 2023 il numero è diminuito a 2 nascite. Tuttavia, se si considerano i due anni insieme, il totale delle nascite ammonta a 6 bambini di nome Tommaso Enrico in Italia. Queste statistiche mostrano come il nome sia ancora relativamente poco comune, ma abbia una certa presenza tra le nuove generazioni. È importante notare che la scelta del nome per un bambino è una decisione personale e soggettiva, quindi questi dati non devono essere interpretati come un'indicazione di popolarità o meno del nome Tommaso Enrico.